



Maela Canu
Dopo un percorso di formazione artistica nell’ambito teatrale e nello specifico dell’illuminotecnica ho lavorato in teatro rivestendo diversi ruoli. Dal 2011 ho spostato l’attenzione verso il mondo del Reiki e ho iniziato a praticarlo in un nuovo percorso lavorativo. Dal 2022 unisco anche il lavoro di facilitatrice d’immersioni forestali grazie alla prima scuola di medicina forestale con indirizzo medico italiana AIMEF.
Per diletto creo lampadari www.memicanu.com
La cura del sé e dell’altro con amorevole accoglienza ha sempre fatto da sfondo nel mio percorso di donna sia a livello affettivo che lavorativo.

Nunzia Leone
Divento infermiera nel 1992. Grazie al mio lavoro vengo a contatto con molte realtà lavorative che mi spingono ad approfondire sempre più il corpo e le sue dinamiche muscolari, emozionali e la sua capacità di resilienza. Passione e curiosità caratterizzano il mio percorso formativo: approfondisco la Danzaterapia, divengo esperta certificata di Antiginnastica metodo Therese Bertherat, sono operatrice certificata della metodologia “perineo integrazione movimento” creato da Nuria Vives per l’area pelvica e il perineo femminile. Nel 2020 approdo nel mondo dello Shirin Yoku e divengo “Forest therapy guide” sperimentando gli enormi benefici che la natura ha sull’essere umano. Il desiderio di condivisione che mi caratterizza mi porta ad accompagnare le persone nel ricercare una connessione profonda con il proprio corpo e la natura in piena consapevolezza.

Silvia Turchi
Ho 46 anni e una formazione da ingegnere ma la mia vera passione è la natura: amo circondarmi di piante ed animali, e mi sento a casa quando sono in un bosco. Mi attraggono molto le discipline olistiche e scoprire il benessere che l’interazione tra elementi diversi della Natura porta, se alla base c’è consapevolezza ed empatia: mi sono formata come operatrice olistica (massaggi), istruttrice mindfulness, coadiutore del cane in IAA (pet therapy), e mi sto avvicinando a reiki, naturopatia ed Ayurveda. Quando ho scoperto la Medicina Forestale me ne sono immediatamente innamorata.

Lorenza Manzoni
Sono un’educatrice professionale con esperienza in vari ambiti legati al disagio e alla prevenzione. Nell’ascolto dell’altro ho sentito l’esigenza di indagare i meccanismi di connessione corpo-mente-energia dell’essere umano per comprendere i processi che possono far nascere conflitti, disequilibri e blocchi. Ho frequentato la Scuola di Medicina dell’Essere (https://www.medicinadellessere.it/) che mi ha permesso di comprenderne le ragioni biologiche, fornendomi strumenti pratici per accompagnare la persona al ritorno al benessere. L’amore e la gratitudine verso la natura, che da sempre mi ha sostenuta e accolta, mi ha condotta in un viaggio per integrare le mie competenze e passioni. Mi formo come Guida Benessere Forestale certificata presso CSEN (https://www.forestbathing.net/ ) e, nel desiderio di illuminare e dare valore a quella connessione invisibile eppur viva e sensibile che unisce la natura umana a quella che ci circonda, sono in continua formazione come facilitatrice Wildfulness. Incantata e affascinata dall’indagine interiore “secondo natura”, in un percorso di cura del vivente in ottica ecocentrica.
Offro esperienze di Forest Bathing personali o di gruppo, percorsi individualizzati che attingono agli insegnamenti della wildfulness e alle pratiche di liberazione delle emozioni, per lo più ispirate al mondo selvatico, ai suoi ritmi e alla sua ciclicità oltre, Laboratori pratico/esperienziali di liberazione della rabbia.

Federico Visini
Mi chiamo Federico, sono nato e cresciuto sulle verdi montagne della provincia di Bergamo. Da sempre sono appassionato di musica (suono la chitarra e sono diplomato in un’accademia di musica moderna) e di attività all’aria aperta, dalle camminate ai viaggi in bici, dai monti al mare. Credo fortemente nel potere curativo della natura e negli spunti che essa può darci, la miglior fonte per una crescita interiore è la riconnessione con uno stile di vita semplice ed autentico.

Ghislaine Nothomb
Sono Ghislaine Nothomb, e mi piace definirmi un’educatrice selvatica. Da oltre venti anni lavoro insieme alle persone, accompagnandole nel loro cammino di vita. Ho vissuto 12 anni in una comunità di famiglie e questo mi ha permesso di stare a contatto con la complessità e la ricchezza dello scambio e della condivisione con gli esseri umani. Quando sono diventata mamma ho riscoperto il valore della connessione con la Natura e la mia formazione si è orientata verso l’educazione outdoor e la conoscenza alchemica degli Alberi e del bosco. Conduco cerchi di parola per uomini e donne, legati ai cicli naturali e ai passaggi di vita importanti. Nel 2023 divento una Guida di Benessere Forestale Certificata CSEN, con l’intento di portare benessere e connessione fra gli esseri umani e gli esseri verdi. Ecoterapeuta e coach in formazione.
“Credo fermamente nel valore della risonanza e della connessione tra Essere Umano e Popolo Verde. Amo osservare e immergermi negli ambienti selvatici e interagire con loro con la stessa passione e curiosità con cui mi relaziono con le persone e con il Vivente. Sono consapevole del fatto che si ama e ci si prende cura solo di ciò che si conosce ed è per questo motivo che prediligo il lavoro in ambienti naturali, possibilmente selvatici.”
sito csen: https://www.forestbathing.net/
Link personali: https://linktr.ee/ghislaine_cerchiodipiacere
Ghislaine Nothomb
Educatrice professionale esperta in outdoor education.
Custode di cerchi nel bosco.
Guida certificata di benessere forestale CSEN.
P.Iva 04723310167
3291666887
ghislaine cerchio di piacere
Via Pescaria 26 -24123 Bergamo

AnnaMaria Formenti
